Acquista ‘Questo non è amore – L’amore non uccide’:


Nota per libraiə : potete trovarlo su Fastbook oltre che sul sito di Youcanprint che lo stampa e distribuisce.

Sinossi:

“Questo non è amore – L’amore non uccide” è un fumetto autobiografico, che già dal titolo vuole ribaltare la narrazione mainstream che viene fatta sulla violenza di genere. Nel libro Sted ripercorre la relazione col suo ex ragazzo, un ragazzo ‘normale’, un ragazzo violento, senza fare sconti – neanche a se stessa – e mostrando le varie facce della violenza di genere: psicologica e fisica, primaria e secondaria. Nessun ‘raptus’, nessun ‘gigante buono’, niente ‘gelosia accecante’ o ‘troppo amore’, bensì la facilità con cui si può cadere in una relazione violenta, perchè un violento non gira col marchio: “Violento” in fronte, e dall’altra parte l’enorme difficoltà ad uscirne, in una società dove nessuno è disposto ad ascoltare la vittima e schierarsi dalla sua parte, generando un loop infinito di violenza, angoscia e colpevolizzazione della vittima; una società che sceglie deliberatamente di ignorare, finanche giustificare, il ‘bravo ragazzo’ che saluta sempre e che, al contempo, ritiene di poter decidere come e se una donna debba vivere: questo ci mostra Sted, col suo tratto graffiante, evidenziando, tavola dopo tavola, come e perché la violenza di genere ci riguardi davvero tutte e tutti e che chi resta indifferente è inevitabilmente parte del problema. Questo libro ti impone di fare i conti con la tua fetta di responsabilità, iniziando col non voltarti (più) dall’altra parte.


 Qui le prossime tappe del tour di presentazione del libro

 


Recensioni

goodreads.com

Libro fondamentale, si legge in un’ora e poi viene voglia di consigliarlo subito a qualcuno.
Ci ricorda quanto possa essere “semplice” cadere in una relazione in cui l’abuso é mascherato da amore. 5 stelle piene per me.

Annalisa Zignani su Lo Spazio Bianco (‘I migliori fumetti del 2021’):

Un fumetto indispensabile per comprendere appieno gli effetti, spesso taciuti, della violenza di genere sulle vittime che la subiscono ogni giorno. Un ritratto vivido e doloroso di come la vita privata, affettiva e sociale dell’autrice, per anni intrappolata in una relazione tossica e violenta, si siano sgretolate, per poi cominciare a riprendere forma, passo dopo passo, una volta liberatasi di quel mostro abusante. Ma è un fumetto che esalta anche il ruolo terapeutico dell’arte, il disegno visto come strumento in grado di curare ed esorcizzare quei demoni con i quali si può solo imparare a convivere.

V. R. Mackenzie su Lo Spazio Bianco (‘I migliori fumetti del 2021’):

Un fumetto-testimonianza non tanto della descrizione del rapporto violento dell’autrice con il suo ex quanto del percorso emotivo, tra passato e presente, che scava nelle profondità di dinamiche sociali tra uomini e donne ancora troppo poco raccontate e troppo polarizzate nel dibattito pubblico odierno. Una mazzata continua al cuore, di cui però si ha davvero bisogno.

Sofia Smiderle su Discorsivo.it (‘Sted: Il lato oscuro di una relazione nel suo primo graphic novel’):

[…] I disegni dell’autrice aiutano ad amplificare e concretizzare ciò che viene presentato al lettore nelle diverse parti del racconto. Sted in questo modo trasmette il suo messaggio in modo davvero efficace, oltre che a trattare l’argomento senza cercare di “addolcirlo”, come invece spesso succede. […]


Presentazione del libro: ‘Questo non è amore – L’amore non uccide’

con Valentina Mira – scrittrice, autrice di “X”, amica e compagna: